IL SOLE BLU – PROGETTO SERVIZIO INFANZIA
Destinatari: scuole materne, scuole primarie e secondarie di primo grado
Il progetto “Il Sole Blu” si inserisce in un’ottica di Promozione della salute dei minori e ha come scopi generali quelli di prevenire condizioni di disagio psico-fisico e di promuovere nei bambini le condizioni e le competenze per la creazione del loro benessere psicologico, affettivo e relazionale.
In linea con le correnti direttive in materia di tutela dell’infanzia, viene data molta importanza alla rete formale ed informale in cui il bambino è inserito, riconoscendo che la salute del minore passa inevitabilmente attraverso le diverse condizioni ed opportunità offerte dai contesti che lo circondano, che devono configurarsi come condizioni ed opportunità di crescita.
Promuovere la salute del bambino, quindi, significa fare degli interventi di rete atti a coinvolgere la famiglia, la scuola e le diverse Istituzioni socio-sanitarie ed educative.
In un’ottica di Promozione della Salute l’intervento non si configura solo come cura, ma soprattutto come prevenzione, attuata da un lato attraverso il riconoscimento precoce di segnali di disagio e di difficoltà, e dall’altro per mezzo di interventi che mirano a promuovere le risorse e le competenze dei bambini, degli insegnanti e dei genitori.
I servizi offerti sono:
- sportello di consulenza psico-pedagogica ai genitori
- percorsi serali con i genitori
- consulenza psico-pedagogica e formazione agli insegnanti
- osservazioni nelle classi.
- Interventi complessi di rete su alcuni casi
- Interventi nelle classi (educazione socio- affettiva, dinamiche di gruppo…)
- Sportello benessere nella scuola media, rivolto alle classi terze
Il progetto è attivo da gennaio 2005.
Nel dicembre 2010, il Progetto ha ricevuto una menzione speciale all’interno del “PREMIO AMICO DELLA FAMIGLIA 2009″, indetto dal Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche della Famiglia.
L’iniziativa è stata considerata meritevole per la capacità di coinvolgimento degli attori pubblici e privati e per l’attenzione alla diffusione sul territorio.
Il servizio è oggi attivo nel Comune di Noventa Padovana, per ulteriori informazioni clicca qui (.pdf)