RIFLESSI- RICERCA SUI PROCESSI IDENTITARI NEI GIOVANI STRANIERI DI SECONDA GENERAZIONE

 

Destinatari: Giovani, Stranieri

Iniziativa promossa nell’ambito del progetto GENERA/AZIONI, cofinanziato dal Ministero della Solidarietà Sociale, progettato e coordinato dal Servizio Immigrazione e Promozione dei Diritti di Cittadinanza della Direzione Politiche Sociali, Partecipative e dell’Accoglienza del Comune di Venezia.

Il progetto di ricerca è parte di un più ampio progetto di integrazione tra adolescenti attuato nel territorio comunale di Venezia. La finalità di questo lavoro è la conoscenza dei fenomeni riguardanti l’adolescenza dei ragazzi  stranieri  di  seconda generazione in Italia.

Gli obiettivi miravano ad approfondire:

  • la determinazione di alcuni fenomeni che hanno particolare rilevanza sul piano sociale (ritardo scolastico, rischio di marginalità, discriminazione, percorsi formativi);
  • l’individuazione dei percorsi di adattamento socio-culturale, di impatto psico-sociale con la realtà italiana per gli adolescenti di seconda generazione;
  • la definizione di eventuali  problematiche e delle forme di disorientamento da parte delle famiglie e delle  agenzie educative.

I dati  sono stati rilevati  mediante tre focus group (interviste di gruppo) i cui partecipanti erano: un gruppo di adolescenti, eterogenei per sesso e nazionalità (sei adolescenti italiani e sei stranieri di seconda generazione); un gruppo di operatori che hanno lavorato con adolescenti di seconda generazione; un gruppo di genitori di adolescenti sia italiani che stranieri di seconda generazione.

Le tematiche toccate durante i focus group erano: problematiche relative all’identità degli adolescenti di seconda generazione, rapporto genitori- figli, progetti e rappresentazioni future, socializzazione, stereotipi e pregiudizi, rapporto con i servizi, grado di accettazione della diversità, livello di eventuali conflitti interculturali.

Il gruppo di adolescenti partecipanti al focus, è stato inoltre sottoposto al protocollo di Paulina Kernberg, specifico per determinazione dei processi identitari. Tale fase ha visto la collaborazione della facoltà di Psicologia dell’Università di Padova, cattedra di Psicopatologia dello Sviluppo, che ha effettuato la supervisione  dell’ interpretazione dei dati.

I risultati finali sono stati diffusi nel Convegno Genera/Azioni nell’anno 2009 promosso dal Servizio Generale dell’Immigrazione del Comune di Venezia.

Pubblicazione: “Riflessi. Dietro lo specchio, adolescenti stranieri”. Maria Vittoria Maroni (a cura di), Milano, ed. Franco Angeli, 2010.

Periodo di realizzazione: Gennaio 2008 – Marzo 2009

Scarica scheda progetto “Riflessi”