PER NON PERDERE LA BUSSOLA – Intervento di Orientamento ai Servizi dedicato alle donne e agli adolescenti migranti.
Destinatari: Cittadini immigrati, Adolescenti
Questo progetto è nato dal bisogno di offrire un intervento di orientamento ai Servizi esistenti sul territorio al fine di facilitare un adeguato utilizzo degli stessi da parte dei cittadini immigrati. In questo senso è stato richiesto all’associazione Genitorialità, all’interno dei “Percorsi sostenibili nei processi di integrazione scolastica”, iniziativa promossa dal Comune di Padova, di intervenire all’interno degli spazi offerti dai CTP per i corsi di italiano per stranieri, frequentati in modo particolare da donne (madri) e da adolescenti.
In particolar modo, nei corsi dedicati alle donne, si è pensato di impostare l’intervento centrandolo proprio sull’orientamento ai Servizi. In effetti, spesso i cittadini stranieri si trovano ad utilizzare in modo non adeguato i Servizi territoriali (ad esempio un utilizzo del pronto soccorso anche per problematiche non di urgenza) per una mancata o parziale conoscenza degli stessi.
Nei corsi aperti agli adolescenti, invece, si è pensato di centrare l’intervento sull’educazione all’affettività e alla sessualità. Tale scelta è stata dettata dall’aver ritenuto prioritario agire su un aspetto molto delicato e critico per questa fascia d’età, tanto più se questa fase evolutiva viene vissuta fuori dal proprio contesto culturale. Questo intervento è stato integrato all’aspetto dell’orientamento ai Servizi per adolescenti.
In collaborazione con Comune di Padova, ULSS 16, co- finanziato da “Italia Lavora”.
Periodo di realizzazione: Gennaio 2009 – Giugno 2009