MADRI NEL MONDO

 

Destinatari: Genitori, Cittadini immigrati

 

Il progetto “Madri nel mondo” è stato ideato per offrire uno spazio e un tempo d’interazione/integrazione per le donne centrato sul tema della genitorialità tramite degli incontri di massaggio infantile, ovvero dei momenti di apertura di uno spazio privilegiato riservato al confronto delle modalità di cura del neonato nelle varie culture.

Gli obiettivi a cui mirava il progetto erano:

  1. Aumentare la consapevolezza che ogni madre nel mondo svolge una funzione comune a tutte le madri: prendersi cura del proprio bambino;
  2. Favorire lo scambio e la condivisione del proprio vissuto di madri;
  3. Conoscere le strategie con cui, nelle diverse culture, le madri gestiscono le difficoltà implicite al processo di crescita del proprio bambino: allattamento, svezzamento, il sonno, il pianto, la necessità di conciliare le attività domestiche o professionali con il bisogno di contatto /vicinanza del neonato, la relazione fra fratelli;
  4. Promuovere un contesto interculturale di vera integrazione, basato sulla socializzazione, sullo scambio di emozioni e sulla conoscenza reciproca in un luogo in cui ogni donna/madre abbia l’opportunità di essere “portatrice di sapere”;
  5. Far conoscere e sperimentare le tecniche di massaggio delle varie culture (africana, indiana, araba, est-europea).

E’ stata prevista l’attivazione di un gruppo di madri straniere che insegnassero l’arte del massaggio secondo la loro tradizione, creando un luogo di incontro, confronto ed elaborazione interculturale con altre madri, sia italiane che straniere.

 

Finanziato dall’Università degli Studi di Padova e in collaborazione con il Centro Prima Infanzia dei Servizi Sociali del Comune di Venezia e la ULSS 16 di Padova – Quartiere 3.

Periodo di realizzazione: Marzo 2008 – Giugno 2008

 

Scarica scheda progetto “Madri nel Mondo”