SOSTEGNO ALLA GENITORIALITÀ – CREAZIONE DI UNA RETE DI SOSTEGNO
I presupposti alla base di tale progetto riguardano:
- La rete (conoscersi reciprocamente, tessere legami, progettare insieme);
- L’ intercultura;
- La genitorialità.
Scopo del progetto è la creazione e il potenziamento di una rete interdisciplinare tra i Servizi (scolastici, sanitari, sociali) che entrano in contatto con la genitorialità (in particolare quella immigrata) della fascia di età 0-6 anni.
Il progetto è stato organizzato in diverse fasi, ognuna delle quali ha avuto tempi, equipe di lavoro, e obiettivi diversi, ma tra loro correlati:
1) Fase di indagine, finalizzata a:
- Mappatura dei servizi che entrano in contatto con genitori stranieri
- Rilevamento delle conoscenze, delle buone prassi e dei bisogni formativi dei responsabili e degli operatori dei servizi.
2) Fase di formazione:
- I° modulo: livellamento dei diversi punti di viste e differenti esperienze personali, caratterizzato da un particolare coinvolgimento emotivo degli operatori;
- II° modulo: co-progettazione da parte dei partecipanti (supportati da tutor e formatori) di alcuni progetti interdisciplinari da sperimentare e valutare nel territorio di Venezia.
3) Fase di sperimentazione, suddivisa in tre progetti, partoriti tutti dalla fase precedente di formazione:
a) Comunicazione tra servizi: volto a diffondere informazioni sul attività, progetti, servizi presenti nel territorio rispondenti ai bisogni dei genitori (in particolare stranieri) sia attraverso la revisione del sito “essere genitori”, sia attraverso la realizzazione di un opuscolo cartaceo.
b) Carta di rete: studio di gruppo in equipe multidisciplinare, volto alla condivisione e al confronto sulla gestione di casi che coinvolgono più servizi.
c) Coinvolgimento diretto dei genitori: creazione di gruppi (uno a Venezia e uno a Mestre) costituiti da operatori di asili nido, di scuole dell’infanzia e da genitori, in particolare stranieri. Tali gruppi hanno organizzato attività ricreative interculturali finalizzati principalmente all’integrazione dei genitori stranieri nella vita di comunità e la comunicazione con gli stessi.
Realizzato in collaborazione e con il finanziamento del Comune di Venezia all’interno del quadro d’intervento “Sostegno alla genitorialità – Creazione di una rete di sostegno.”
Periodo di realizzazione: Novembre 2005 – Gennaio 2009
28 Maggio 2008
Convegno aperto a tutta la cittadinanza “Genitori di qui e d’altrove”, conversazioni con Marie Rose Moro, etnopsichiatra;
4 Settembre 2006
Convegno aperto a tutta la cittadinanza “Genitorialità, rete, intercultura”, con la partecipazione di Marianella Sclavi, Graziella Fava Vizziello e Paolo Inghilleri.