UN NIDO PER LE RONDINI


Destinatari: Genitori affidatari

Il lavoro è stato rivolto volto agli adulti e alle famiglie che si avvicinavano all’esperienza dell’affido. Lo scopo era quello di far maturare in loro pensieri non idealizzati e renderli meno vulnerabili alle possibili frustrazioni; quindi “accogliere il bambino per come è e non per come lo si desiderano”.

In particolare le finalità del progetto erano:

  • Far emergere i pensieri con i quali queste persone si avvicinano all’esperienza di accogliere un bambino nella loro vita;
  • Offrire loro informazioni e stimoli sui principali aspetti concreti dell’affido (famiglia d’origine, bambino, quotidianità e finitezza dell’affidamento);
  • Mettere i genitori affidatari nella condizione di confrontarsi con la realtà ed eventualmente di riformulare fantasie, aspettative e motivazioni loro più consapevoli delle proprie emozioni e vissuti.

La formazione, centrata sul lavoro di gruppo, ha si è valsa di  metodologie attive sia a livello emotivo che cognitivo, che permettessero il confronto, l’empatia e l’identificazione con l’Altro.  Le tecniche utilizzate durante le serate formative hanno previsto: brainstorming, simulazione e role playing, tecniche autobiografiche e di narrazione,   uso di materiale letterario ed evocativo, discussione di gruppo e risonanze emotive.

Il corso si è articolato nelle seguenti giornate:

1° giornata: L’affido nel progetto di cura e protezione del minore (A cura  del Casf di Piove di Sacco).

2° giornata: La famiglia d’origine. Quali possibili famiglie d’origine. Rappresentazioni rispetto alla famiglia d’origine  e vissuti relativi all’affido famigliare.

3 ° giornata: Il bambino in affido. Quali possibili profili psicologici del bambino in affidamento: vissuti, emozioni, comportamenti e stili relazionali del bambino in affido.

4 ° giornata: La famiglia affidataria. Rappresentazioni della famiglia affidataria. Momenti e vissuti legati all’affido di un minore.

 

Realizzato con la collaborazione del comune di Piove di Sacco (PD) nell’ambito del programma formativo proposto dal Centro per l’Affido e la Solidarietà Familiare

Alcune edizioni del corso hanno visto la collaborazione e il coinvolgimento dei comuni di Chioggia e Cadoneghe.

Periodi di realizzazione: Edizioni 2009 – 2010 – 2011 – 2012

Scarica scheda progetto “Un Nido per le Rondini”