Associazione Genitorialità, a partire da Luglio 2013, partecipa al Lifelong Learning Programme (Programma di apprendimento permanente) con un progetto di “Partenariato di apprendimento Grundtvig” finalizzato alla formazione degli adulti.
Il progetto nasce e si sviluppa attraverso la collaborazione con delle istituzioni partner in Romania, Slovenia, Bulgaria, Spagna e Turchia e porta come titolo:
Conflict mediation to optimize communication in educational, social and cultural environment
(La mediazione dei conflitti per una migliore comunicazione in contesti educativi, sociali e culturali)
La finalità è di mettere in condivisione esperienze, buone pratiche e strategie nel confronto fra i diversi contesti socio-culturali e internazionali per realizzare interventi atti alla mediazione dei conflitti.
Il progetto stesso è in linea con le finalità della nostra associazione in quanto promuove riflessione, formazione e divulgazione di metodologie e strumenti utili a chi opera in diversi settori del sociale.
Questo progetto si è concluso con l’ultimo incontro progettuale, che si è tenuto nella nostra Padova e dove l’associazione ha ospitato i partner provenienti dai diversi paesi europei, organizzando una formazione in collaborazione con l’ufficio “Progetto Giovani” del Comune di Padova e un workshop interattivo sulla mediazione dei conflitti.
Scarica la Newsletter (in inglese) dell’ultimo meeting a Padova, con le attività e le foto di un’esperienza indimenticabile!
Visita la pagina Facebook del progetto
Visita la pagina internet (conflictmediation.eu) ufficial del progetto, dove si trovano informazioni sui partner, gli obiettivi e i risultati del progetto. Inoltre c’è molto materiale scaricabile sul tema della mediazione dei conflitti, utilizzabile da chiunque si occupi di questo tema.
Scarica il Volantino del progetto in Italiano.
Per ulteriori informazioni sui progetti europei dell’Associazione, contattateci:
Ursula Napoli (referente del progetto)
e-mail: ursula.napoli@psyveneto.it
cell: 3337282530


Per maggiori informazioni sui progetti europei di partenariato Grundtvig clicca qui