GRANDI PASSI PER PICCOLI PULCINI
Destinatari: Genitori, Genitori prematuri, Insegnanti/Educatori
Il progetto è nato per sostenere il bambino e la sua famiglia nelle prime e delicate tappe di separazione-individuazione, come nel caso dell’inserimento al Nido o alla Scuola d’infanzia.
Fine ultimo del progetto è stato quello di favorire un inserimento proficuo nella vita scolastica di bambini appartenenti ad una fascia a rischio, attraverso il contenimento delle difficoltà delle famiglie e dei bambini, la riduzione di rischio di emarginazione rispetto all’apprendimento e alla formazione globale del bambino come persona.
In particolare:
– Rispetto ai genitori: maggiore consapevolezza dei possibili segnali di disagio del figlio legati alla prematurità, aumento della fiducia nelle proprie competenze genitoriali come risorsa principale per trovare le strategie migliori per affrontare le difficoltà insite in qualsiasi processo educativo;
– Rispetto ai bambini: favorire il processo di sviluppo facilitando le fasi di separazione- individuazione dai genitori attraverso la strutturazione di un contesto nido / scuola d’infanzia / famiglia preparato a comprendere ed accompagnare il bambino nel superamento delle varie tappe evolutive.
– Rispetto agli educatori: fornire delle competenze necessarie a stabilire una corretta modalità educativa che tenga conto della storia personale del bambino, del clima emotivo familiare e delle caratteristiche relazionali e comportamentali del bambino all’interno del contesto nido/scuola d’infanzia in cui è inserito.
L’obiettivo finale del progetto era di creare delle linee guida condivise da genitori e educatori per favorire l’inserimento e la gestione in un contesto scolastico dei bambini nati pretermine. Il documento finale ottenuto dalla progettazione partecipata di un gruppo sperimentale di educatori e genitori partecipanti alle fasi di formazione, è stato elaborato allo scopo di:
- Aiutare i genitori nella scelta del “che cosa fare” nel momento dell’inserimento al nido o alla scuola d’infanzia e durante tutto l’anno scolastico nel momento in cui è necessario gestire un momento di cambiamento o di particolare difficoltà.
- Fornire agli educatori delle informazioni scientificamente corrette riguardo alla prematurità, per far sì che possano sostenere nel migliore dei modi lo sviluppo di questi bambini.
In convenzione con Associazione “Il Pulcino”, cofinanziato dal Centro Servizi Volontariato della Provincia di Padova, con il sostegno del reparto di Patologia Neonatale dell’Azienda Ospedaliera di Padova e dei Servizi Educativi del Comune di Padova e dei Servizi Sociali del Comune di Maserà (Pd)
Periodo di realizzazione: Ottobre 2006 – Ottobre 2007