CRESCERE INSIEME

 

In un particolare contesto di sofferenza come quello che circonda la nascita pretermine, anche gli operatori sanitari, medici, ostetriche ed in particolare infermieri, che si occupano di terapia intensiva neonatale, sono sottoposti ad una intensa sollecitazione emotiva. Prendersi quotidianamente cura di neonati la cui sopravvivenza è in serio pericolo evoca emozioni violente e molto intense.

Il progetto di formazione è stato rivolto, dopo opportuna analisi dei bisogni effettuata con focus group rivolto agli operatori e alle famiglie con i figli ricoverati, A tutti gli operatori sanitari dell’area perinatale (pediatri, ginecologi, ostetriche, infermieri) con particolare riferimento a neonatologi ed infermieri che lavorano all’interno dei reparti di Patologia Neonatale.

L’obiettivo è stato quello di far acquisire maggiore consapevolezza degli aspetti emotivi dei neonati pretermine, dei genitori e delle intense sollecitazioni emotive in cui gli operatori stessi sono quotidianamente coinvolti.

Le finalità sono state le seguenti:

  1. Potenziare le competenze professionali degli operatori rispetto alle problematiche psicologico-relazionali inerenti all’ospedalizzazione di un neonato con particolare riferimento alla nascita pretermine

Favorire la complicata relazione con i genitori in reparto e gettare così le basi per un corretto sostegno multidisciplinare del processo evolutivo del neonato pretermine

 

In convenzione con Associazione “Il Pulcino”, in convenzione con l’Ospedale di Camposampiero (Pd) – Unità operativa di Patologia Neonatale

Periodi di realizzazione: Ottobre 2008 – Dicembre 2008

                                                    Novembre 2009 – Dicembre 2009 (Quartiere 2 – ULSS 16 Padova)