A CHI È RIVOLTO IL CORSO?

Il corso si rivolge a chi lavora come tutor dei compiti, a chi svolge servizio di aiuto compiti, dà ripetizioni, lavora in un doposcuola ed è interessato a qualificarsi maggiormente, acquisendo competenze teoriche e pratiche sul ruolo educativo del tutor dei compiti e su come promuovere l’apprendimento nei bambini o ragazzi con cui lavora.

CHI SONO I DOCENTI?

Le docenze saranno tenute da psicologi, psicoterapeuti, esperti di comunicazione, esperti di movimento, tutor dell’apprendimento.

COME È STRUTTURATO IL PERCORSO TUTOR?

Il percorso prevede una selezione preliminare; 8 lezioni in presenza dei docenti, di mezza giornata ciascuna; un tirocinio di 40 ore presso strutture che offrano servizio di aiuto compiti o assistenza allo studio; un esame finale; incontri periodici di supervisione.

PERCHÉ  SVOLGIAMO DELLE SELEZIONI?

L’équipe che cura il corso si assume, a nome di Associazione Genitorialità, la responsabilità di verificare le competenze, l’affidabilità e la preparazione dei Tutor che diploma. Ci impegniamo a valutare in via preliminare la predisposizione dei candidati al lavoro che andranno a svolgere con la nostra qualificazione e a costituire di volta in volta un gruppo di corsisti in cui ciascuno possa attingere spunti dagli altri e offrirne. Dopo aver completato il percorso, i tutor diplomati entrano a far parte dell’Albo dei Tutor di Associazione Genitorialità, che ne certifica e garantisce la professionalità.

CHE COS’ È L’ALBO DEI TUTOR?

Per i tutor, è uno strumento di pubblicizzazione della propria qualifica e di promozione del proprio lavoro. Per le famiglie, uno strumento di ricerca in cui trovare informazioni utili (la zona di esercizio, i sevizi offerti, l’indicazione dell’età cui il tutor indirizza il proprio sostegno…), indicazioni di contatto e la garanzia di trovare una persona seria e qualificata.

CHE COSA SONO LE SUPERVISIONI E PERCHÉ È PREVISTA UNA SUPERVISIONE OBBLIGATORIA ALL’ANNO?

Le supervisioni sono incontri di riflessione di gruppo, coordinati da un esperto dell’associazione, in cui i tutor sono invitati a condividere le proprie esperienze lavorative, in particolare l i problemi incontrati e le situazioni di difficile gestione. Sono esse stesse esperienze formative e occasioni preziose di arricchimento lavorativo e personale.

Sono necessarie all’Associazione per mantenere nel tempo un contatto diretto con i tutor che ha qualificato e di cui certifica nel proprio albo serietà e affidabilità. L’Associazione garantisce a tutti i suoi tutor un servizio di supervisione sempre disponibile, anche individuale, e a tariffa agevolata.

IL CORSO È VALIDO PER LAVORARE CON STUDENTI CON DSA?

Il corso non nasce per diplomare tutor con qualificazione specifica nei disturbi dell’apprendimento. Esistono numerosi corsi di formazione mirati a questo tipo di lavoro con studenti DSA e BES, ma pochissime proposte per chi lavora con studenti senza difficoltà di apprendimento o con difficoltà a-specifiche. Dedichiamo comunque una lezione ai Disturbi Specifici dell’Apprendimento per fornire ai nostri tutor le basi per riconoscere un possibile DSA ed eventualmente suggerire alla famiglia un percorso di valutazione. Ci impegniamo a far scoprire strumenti utili per una didattica inclusiva e quindi utilizzabili con tutti gli studenti.

IL CORSO È APERTO AI GENITORI?

Il corso si rivolge a chi intende svolgere il ruolo di tutor come lavoro. Riteniamo importante non alimentare confusione tra i diversi ruoli di tutor e di genitore. Ai genitori che affiancano i propri figli nel momenti dei compiti e cercano strumenti e strategie per farlo con maggiore consapevolezza ed efficacia dedichiamo un percorso apposito: “Compiti che fatica!”.

CHE VALIDITÀ HA IL DIPLOMA TUTOR DI ASSOCIAZIONE GENITORIALITÀ?

Ad oggi il ruolo di Tutor non è legalmente riconosciuto. Questo vuol dire che non esiste un percorso specifico e vincolante che abiliti a questa professione, come accade invece per altre categorie professionali (ad esempio gli psicologi). Nessun percorso formativo, neppure se in ambito universitario, è pertanto al momento abilitante alla professione. Il nostro corso è un’occasione di qualificazione in cui meglio definire la propria professionalità e acquisire tecniche e strumenti da impiegare nel proprio lavoro per essere più efficaci. Il diploma può essere inserito nel curriculum e utilizzato nella personale promozione professionale. Essere inseriti nell’Albo di Associazione Genitorialità costituisce un’opportunità di pubblicizzazione e promozione del proprio lavoro (su questi aspetti promozionali ci soffermiamo in particolare nel corso della lezione conclusiva).

SI PUÒ FARE IL CORSO SENZA TIROCINIO?

Per accedere all’esame, ricevere il diploma ed entrare nell’Albo Tutor di Associazione Genitorialità è necessario aver completato il tirocinio previsto. Il tirocinio è parte integrante del corso di qualificazione. Si tratta di un’esperienza in cui mettere a frutto quanto appreso nel corso delle lezioni, entrare in contatto con professionisti del settore e poterli osservare nel loro lavoro, esserne supervisionati. Ci impegniamo per trovare con i corsisti la soluzione di tirocinio più agevole per conciliare le 40 ore di tirocinio con il lavoro, gli  impegni di studio e personali dei corsisti.

SONO POSSIBILI RATEIZZAZIONI NEL PAGAMENTO DEL CORSO?

Sì, il corso si può pagare in 3 tranche.

 

 

Per ulteriori info, contattaci alla mail apprendimento@genitorialita.it o al numero 3403000768