Il 20 novembre di 28 anni fa – era il 1989 – l’Assemblea generale delle Nazioni Unite approvò la Convenzione internazionale dei diritti dell’infanzia. In occasione dell’anniversario, giorno in cui in tutto il mondo si celebrano i diritti dei bambini, Associazione Genitorialità organizza un fine settimana di incontri aperti alla comunità. Precisamente ai diritti dei più piccoli e al loro benessere nelle famiglie, a scuola, nella società l’associazione Genitorialità ha ispirato negli anni il suo lavoro con le famiglie e le istituzioni. Per questo ha deciso di celebrare questa ricorrenza, simbolicamente così importante, con un evento offerto alla cittadinanza.
Porte aperte quindi nella sede dell’associazione nel weekend del 18 e 19 novembre e un invito rivolto a tutti a intervenire per scoprire di che cosa Genitorialità si occupa. Due giorni di incontri e dibattiti offerti alle famiglie e ai professionisti del settore socio-sanitario, alle persone curiose che desiderano nuovi stimoli, agli studenti in formazione… Un’occasione per riflettere insieme su che cosa significa prendersi cura di sé e degli altri.
A partire dalla sera di venerdì 17 novembre e fino al pomeriggio di domenica 19, nel corso dei diversi appuntamenti previsti, saranno affrontati alcuni tra i temi più importanti cui da anni sono dedicati i progetti dell’associazione: l’intercultura, la perinatalità, la gestione dei conflitti, la qualificazione professionale di chi si prende cura delle famiglie, l’educazione e l’apprendimento, i diritti dei bambini. Temi che sono legati tra loro dal filo rosso della genitorialità, intesa come funzione psichica comune a tutti gli individui, che regola le relazioni di accudimento, indispensabile a vivere pienamente i nostri legami significativi.
Genitorialità vi aspetta e spera che vorrete approfittare del suo invito!
Cominceremo con una serata aperta ai professionisti, ai nostri partner di rete e a coloro che sono interessati a entrare in connessione con noi. Sarà dedicata ai teatri di guerra sparsi nel mondo. Molto spesso è a causa di conflitti armati di cui non conosciamo ragioni e portata se ci capita di trovarci a contatto con persone di culture a noi lontane e diverse che arrivano nel nostro Paese, fuggendo dal pericolo e alla ricerca di una vita migliore.
VENERDÌ 17 novembre, ore 20 e 30
Elena Luise – I conflitti silenti
Ospite dell’incontro Michele Lanzetta.
Sabato e domenica ci aspettano appuntamenti diversi, per argomento e modalità di conduzione: incontri di presentazione in cui illustreremo alcuni dei nostri progetti e workshop. Per chiudere in bellezza, il nostro spettacolo Il re dei bambini.
SABATO 18 novembre mattina ci concentreremo su argomenti di carattere educativo:
- i percorsi di qualificazione di Genitorialità:
- Isabella Robbiani – Marypoppins, per babysitter;
- Elisa Benzi ed Elena Luise – Tutor dei compiti e dell’apprendimento, per chi sostiene bambini e ragazzi nello studio;
- i percorsi dedicati all’apprendimento per le famiglie, genitori e figli:
- Elisa Benzi e Giusy Bozza – Compiti che fatica!
- Federica Dessolis – Impariamo ad imparare
- Alice Righetti e Francesco Schiraldi – Movimento arcaico per genitori.
In contemporanea, dalle ore 10 alle 12, un workshop per mamme e papà per parlare di educazione sessuale e all’affettività:
Riccardo Morelli de Rossi – Mamma e papà, il sesso come si fa?
SABATO POMERIGGIO, dalle 15 alle 16 e 30, scopriremo come può essere divertente imparare l’inglese o come provare a perfezionarlo:
Elena Luise – English for family.
A seguire, dalle 16 e 30 alle 19, in collaborazione con il MIPPE (Movimento Italiano di Psicologia Perinatale), parleremo di emozioni:
Isabella Robbiani e Giusy Bozza – #tuchiamalesevuoiemozioni. Emozioni e psicologia perinatali.
DOMENICA 19 mattina si parlerà di conflitto: conflitto personale, di coppia, familiare. Come affrontare le crisi e trasformarle in occasioni di crescita? Come acquisire rinnovata consapevolezza di sé anche attraverso l’esperienza artistica? Come comprendere e disinnescare le tensioni con i figli che crescono?
- Mariateresa Cataldi e Giulia Aldovini – Il bruco e la farfalla.
- Mariateresa Cataldi, Giulia Aldovini, Nicole Lisi, Elisa Benzi – Oltre la crisi. Percorsi di consapevolezza e mediazione.
- Giulia Aldovini e Nicole Lisi – E. Sensibilità Emergenti.
- Federica Dessolis e Marta Boaretto – Adolescenza: (d)istruzioni per l’uso.
DOMENICA POMERIGGIO sarà tutta dedicata ai bambini e ai loro diritti. Prima, dalle 15 alle 17, con un workshop per genitori in cui discutere di violenza “educativa”:
Elisa Benzi – Quando ci vuole ci vuole !!!/???
Quindi, alle 17 e 30, ci saluteremo con lo spettacolo che da anni portiamo nelle scuole e presentiamo alle famiglie per riflettere sui bisogni che un bambino ha diritto di vedere rispettati:
Il re dei bambini