La Posta di Nonna Clotilde

postato in: Attività | 0

Le Puntate della “Posta di Nonna Clotilde”

Puntata 1 (29 aprile 2020)

Puntata 2 (08 maggio 2020)

Puntata 3 (15 maggio 2020)

Puntata 4 (22 maggio 2020)

Modalità di Partecipazione

I bambini possono inviare le lettere, frasi, poesie, filastrocche e disegni di loro produzione, mandando una foto dei medesimi via WhatsApp al 049 20 23 788 (attivato da Associazione Genitorialità per l’emergenza covid-19) oppure a nonnaclotilde@genitorialita.it

Una volta a settimana questo materiale verrà condiviso nel video “La posta di Nonna Clotilde” su questo sito, sulla pagina YouTube di Genitorialità e Facebook ogni venerdì pomeriggio.

L’iniziativa si inserisce nel progetto “Genitorialità in Ascolto” . Uno sportello di ascolto rivolto a genitori-figli e insegnanti. Maggiori informazioni le trovate cliccando qui.

Presentazione

Siamo un gruppo di psicologi e psicoterapeuti iscritti all’Ordine e a da anni lavoriamo con l’infanzia, l’adolescenza e la genitorialità. Siamo soci e collaboratori di Associazione Genitorialità.

In questo momento di emergenza vogliamo dare un aiuto concreto trovando una modalità per dare voce a chi, forse, sente ancora di più dal punto di vista emozionale questa nuova condizione e non ha ancora gli strumenti per affrontarla: i bambini.

Nel contempo vogliamo ricordare l’importanza affettiva dei nonni e del loro ruolo fondamentale nell’elaborazione e superamento di qualsiasi forma di trauma, essendo essi stessi testimoni viventi dell’attraversamento di momenti difficili vissuti nel corso della loro storia.

Il contenitore de “La posta di nonna Clotilde” è pensato per raccogliere i pensieri e le emozioni dei bambini, sotto forma di letterine, poesie, frasi, filastrocche, disegni, che verranno lette e raccontate in modo divertente.

In pratica, i mercoledì di ogni settimana, alle ore 15 verrà postato su Facebook il breve video “La posta di Nonna Clotilde” durante il quale la nonna leggerà le lettere e mostrerà i disegni ricevuti.

Nonna Clotilde è impersonata da una psicoterapeuta e attrice che da anni lavora in collaborazione con i Comuni e le scuole della provincia di Padova per portare in scena uno spettacolo dedicato ai diritti dei bambini, che ha avuto il Patrocinio dell’UNICEF.

Obiettivi

L’obiettivo di questa iniziativa è quello di dare valore a ciò che vivono e sentono i bambini, considerati una parte importantissima della nostra società e di permettere loro di riconoscersi nei vissuti dei loro coetanei, trovando rassicurazione nella condivisione e nel confronto con modalità diverse di affrontare questa difficile condizione.

I materiali raccolti saranno una preziosa documentazione per orientare in un prossimo futuro il lavoro e la relazione di tutte le figure educative che si occupano dei bambini (genitori, insegnanti, educatori, professionisti).

L’appuntamento fisso con la nonna rappresenta inoltre un luogo in cui il bambino si sente atteso e accolto e quindi stimolato a comunicare, con le modalità proprie di questa età, domande, pensieri, speranze, paure e desideri.